CAMERA DEI LORD
Organo rappresentativo, non elettivo, del parlamento inglese. La sua origine risale al XIII secolo, come assemblea di nobili e grandi feudatari il cui consenso era richiesto, secondo i dettami della Magna Charta (1215), per rendere esecutivi i decreti reali in materia fiscale. Il suo peso nell'ambito del sistema bicamerale inglese è andato gradualmente diminuendo dal XVII secolo. Con il bill del 1911 e la successiva legge del 1949 essa ha perduto definitivamente ogni potere legislativo in materia finanziaria a vantaggio della Camera dei comuni: la sua eventuale opposizione a una proposta di legge è divenuta sormontabile con una duplice approvazione da parte dei comuni. Attualmente la Camera dei lord gode di poteri limitati, ma adempie a funzioni importanti come quella di revisionare le proposte di legge che, a suo parere, non abbiano ricevuto una formulazione sufficientemente dettagliata e precisa dalla Camera dei comuni.
eXTReMe Tracker